Magnifica ossessione di Douglas Sirk, Tv 2000, ore 21,05. Giovedì 25 gennaio 2018.Uno dei film – insieme a Secondo amore, Come foglie al vento, Lo specchio della vita – che hanno fato di Douglas Sirk il signore riconoscito del melodramma in cinema. Nella sua versione anni Cinquanta in technicolor, colori saturi e primari a sottolineare la violenza delle passioni e la loro incoercibilità. Lo sappiamo, lo adorava l’immenso Rainer Werner Fassìbinder, che a lui si ispirava per i suoi film più turgidi e torbidi come Il diritto del più forte o La paura mangia l’anima, filtrandone l’eredità attaverso la lezione, molto tedesca, di Brecht. Lo adora Pedro Almodovar, anche lui attratto ieri, oggi e domani come Sirk dalle forze pulsionali al lavoro. L’amore non programmabile, extra-ordinario fino alla follia e alla perdita di sé, è la trama neanche troppo nascosta del miglior Douglas Sirk. Anche qui, in Magnifica ossessione, titolo altamente programmatico, anzi teorico, sono il desiderio e i suoi eccessi a determinare le traiettorie dei personaggi. Le loro scelte, le loro fughe, il loro necessario ritrovarsi. Rock Hudson – attore feticcio del regista – è un fatuo, ricco, viziato giovin signore che, involontariamente, finisce col provocare la morte di un medico assai stimato e generoso. Insomma, il suo esatto opposto e speculare. Quando incontra una donna e se ne innamora non sa che è la vedova del medico defunto. Sarà lei a capirlo, e a bloccare ogni possibile relazione. L’amore ostacolato, senza il quale nessun melodramma si può costruire. Meglio non dire più, se non che la signora perde la vista, e il giovane fatuo si trasforma, dedicandosi allo studio e a una vita quasi ascetica, in un grande chirurgo. Come sempre nel mélo il sublime confina con il trash. Solo che alla regia c’è Sirk, attento a non varcare mai quella soglia. Attenzione alla protagonista Jane Wyman, la prima signora Reagan.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email