
John Wick

Maze Runner – Il labirinto
Cliccare il link per la recensione. Le schede possono riferirsi a precedenti messe in onda del film o alla sua uscita in sala.
La sottile linea rossa di Terrence Malick, Cine Sony (55 dt), ore 21,00.
Il principe del deserto di Jean Jacques Annaud, Iris,m ore 21,00.
Maze Runner – Il labirinto, Rai 4, ore 21,07.
Il mito del labirinto in forma di distopico per young adults: un film del 2014 di buoni anche se non stratosferici incassi come altri esempi del genere (e adesso è al cinema la parte terza del franchise). Il modello non dichiarato resta Hunger Games, visto che anche qui un gruppo di ragazzi deve sottoporsi a prove dal sapore iniziatico e potenzialmente letali (si tratta stavolta di esplorare un misterioso, imponente labirinto disseminato di trappole e mostri, col pericolo di non uscirne più).
La valle della vendetta, Rai Movie, ore 21,10.
Melodramma familiare in forma di ranch, con patriarca signore di un ranch, con g figlio dissouto e fogliastro buonissimo. Tensioni edipiche e avidità che si scatenano intorno alla roba (intesa in senso verghiano). Con Burt Lancaster e Robert Walker, cui toccavan sempre in quei tempi le parti di villain, quali fratellastri coltelli. Del remoto 1951.
Batman – Il ritorno di Tim Burton, Mediaset Italia 2, ore 21,10.
Il secondo dei Batman diretti da Tim Burton, quelli con Michael Keaton uomo-pipiestrello. Film che mantiene tutte le promesse del primo, affondando il mondo leggero del fumetto originario nelle atmosfere cupe e perverse di una Gotham City architettonicamente ridisegnata sul modello della Metropolis di Fritz Lang e abitata da agghiaccianti mostri di ogni tipo. Se non c’è più l’allarmante Joker di Jack Nicholson della prima puntata, qui si materializza l’altrettanto orripilante e pericoloso Uomo-pinguino di Danny De Vito. C’è anche la Catwoman di Michelle Pfeiffer, allora all’apice della sua bellezza. Io, che non sono un fan di Tim Burton, trovo che nei suoi Batman, costretto da una storia forte che non gli permette più di tanto di deragliare nelle sue visioni, dia il meglio.
Operazione sottoveste di Blake Edwards, la7, ore 21,10.
Schindler’s List di Steven Spielberg, Rete 4, ore 21,15.
Funeral Party, Cielo, ore 21,15.
John Wick, Italia 1, ore 21,25.
Noir di gran sucesso e culto che ha rilanciato qualche anno fa il declinante Keanu Reeves. Che sta al centro di questo revenge movie quale ex hitman di mestiere che si mette sulle tracce di chi gli ha rovinato la vita. Amatissimo dai ragazzi delle webzine. Convulso e desolato. Ipermoderno.
Ip Man, Tv8, ore 21,25.
Qualunquemente di Antonio Albanese, Nove, ore 21,30.
I compari di Robert Altman, Rai Movie, ore 22,30.
The Beach di Danny Boyle, Paramount Channel (29 dt), ore 23,00.
F.I.S.T. di Norman Jewison, la7, ore 23,20.
Film del 1978 sull’irresistibile ascesa di un boss del sindacato americano colluso con la mafia. Interpretato da Stallone. Regia del glorioso Norman Jewison (Jesus Christ Superstar, Il caso Thomas Crown, La calda notte dell’ispettore Tibbs).
X-Men 2 di Bryan Singer, Tv8, ore 23,20.
La signora ammazzatutti di John Waters, Novem ore 23,25.
American Beauty di Sam Mendes, Iris, ore 23,34.
Home of the Brave – Eroi senza gloria, Cine Sony (55 dt), ore 0,10.
Classico film di reduci da una brutta guerra (le guerre son tutte brutte). Stavolta da quella in Iraq, non propriamente amata dalle masse americane. Quattro soldati che se la son vista brutta in un agguato e che adesso devono tornare alla normalità delle loro vite, delle loro case, e, si sa, dimenticare e reinserirsi non è niente facile. Tra di loro, a rimarcare l’ormai inludibile presenza femminile nelle forze armate, anche una ragazza che ha riportato una grave menomazione. Del 2007, non è piaciuto molto al pubblico, come quasi tutti i film sugli interventi in Iraq e Afghanistan. Con Samuel L. Jackson, Jessica Biel e l’ex rapper – p lo è ancora? – 50 Cent.
Un giorno… per caso, Rai Movie, ore 0,35.
Rom com dell’anno 1996 che cerca di rinfrescare le antiche e meravigliose sophisticated comedy a due. Anche riuscendoci abbastanza. Con Michelle Pfeiffer e George Clooney ottima coppia di protagoinisti. Entrambi divorziati. ntrambi con figli a carico. Entrambi con lavori stressantissimi e impegni stringenti che cozzano con quelli personali.