Full Metal Jacket di Stanley Kubrick, Iris, ore 21,00. Lunedì 12 marzo 2018.
Indispensabile. Per molto tempo l’ho considerato un non capolavoro di Stanley Kubrick, non così seminale e fondativo come altri suoi che avevano riscritto generi e cineparadigmi (Odissea nello spazio, Shining, Barry Lyndon, Arancia meccanica). Mi sembrava che come film sul Vietnam e le ossessioni militariste fosse arrivato – era ormai il 1987 – troppo tardi, fuori tempo massimo, con il Vietnam già lontano e opacizzato nella memoria collettiva. E in ritardo anche su Apocalypse Now e Il cacciatore che su quella guerra avevano saturato lo spazio cinematografico disponibile. Oggi mi rendo conto che Full Metal Jacket più che come film su quel pezzo di storia americana si configuri come uno studio di psicopatologia intorno alla violenza e alla sopraffazione. Come una cerimonia astratta di vittime e carnefici. Questo, almeno, nelka sua prima tesissima, ossessiva, claustrofobica parte. Mentre nella seconda assistiamo alla mise en scène quasi in forma di teatro (alla Lars Von Trier, si potrebbe dire, anzi: osare di dire) dela guerra, con madp che si muove e danza in ipnotici piani sequenza. Kubrick è sempre Kubrick, autore di un cinema titanico che non ha eguali e questa sua educazione-formazione alla violenza militare si è fissata come un modello di riferimento (vedi, per dire, l’American Sniper di Clint Eastwood).
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email