Ultima notte a Warlock di Edward Dmytryk, Italia 7Gold, ore 21,15. Martedì 27 marzo 2018.
Uno degli ultimi grandi western classici, prima della disintegrazione del genere degli anni Sessanta e la sua rinascita lontano da Hollywood attraverso Sergio Leone. Un villaggio che ha paura e ha bisogno di difendersi, finché arriverà qualcuno a proteggerlo e impugnare le armi contro malvagi e prepotenti: tema ricorrente e archetipico del genere, da Il cavaliere della valle solutaria a I magnifici sette, arrivando fino a Django di Corbucci e ai primi Leone. Stavolta è Warlock, un paese di minatori, a ingaggiare un pistolero professionista e il suo aiutante. Ma si aprirà un conflitto interno con lo sceriffo, che avoca a sé e al proprio ruolo il diritto-dovere alla difesa. Il passaggio dal West anarcoide e selvaggio che le leggi se le fa da solo e quello disciplinato che deve obbedire alla legalità venuta e imposta da Washington. Trio meraviglioso di interoreti: Henry Fonda, Anthiny Quinn e Richard Widmark. Con loro Dorothy Malone. Dirige Edward Dmytryk, prima blacklisted poi collaboratore del maccartismo, denunciandoi davanti alla commissione per le attività aniamericane i suoi compagni del partio comunista.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email