Quella casa nel bosco (The Cabin in the Woods), Mediaset Italia 2, ore 21,10. Venerdì 20 aprile 2018.
Avvertenza: imperdibile per chi non detesta l’horror come forma inferiore di cinema. Se coltivate la curiosità senza pregiudizi, se siete spiriti aperti alla scoperta, date un’occhiata attenta, anche più di un’occhiata, a questo orrorifico del 2013 già considerato dai cultori del genere, ma anche dai recensori più desti, un imprescindibile piccolo classico. Come il titolo lascia intuire, anzi esplicitamente spiega, trattasi dell’ennesima variazione sul tema archetipico del gruppo di ragazzi sventati che hanno la pessima idea di raggiungere il luogo più pericoloso del mondo. In questo caso una catapecchia in mezzo al bosco spacciata da uno di loro come una casa da weekend. Ovvio che ci sono i mostri in agguato, con rischio di carneficina. Tutto scontato? Sì, assolutamente. Il regista Drew Goddard (sceneggiatore di The Martian e del fondamentale Cloverfield) e il produttore James Whedon (mente della serie Buffy e di The Avengers) non sono gente qualunque, e con questo The Cabin in the Woods mettono a punto con lucidità un ottimo esempio di metacinema, un horro che riflette su se stesso, si specchia nei propri modelli, mostra come un cyborg fatto a pezzi i meccanismi narrativi che lo compongono (e scompongono), cita devotamente illustri antecedenti. Tutto già visto e tutto rimescolato e rimontato come non l’avete mai visto, con twist e rovesciamenti continui che spiazzano lo spettatore e pretendono la sua attiva e fattiva partecipazione al Grande Gioco. Intanto, due sinistri tecnici osservano da un laboratorio i comportamenti dei cinque ragzzi presi in trappola, influendo sulle loro menti mediante sofisticate tecniche come il rilascio di sostanze psicotrope. Un film che è insieme distaccata lezione narratologica e invito al piacere alla visione. Con Chris Hemsworth.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email