
Viaggio sola

Pal Joey

Susanna!
Cliccare il link per la recensione. Le schede possono riferirsi a precedenti messe in onda del film o alla sua uscita in sala.
Mad Max: Fury Road di Gerge Miller, 20, ore 21,00.
Susanna! di Howard Hawks, Rete Capri (66 dt), ore 21,00.
Quel che resta del giorno di James Ivory, Cine Sony (55 dt), ore 21,00.
Seven di David Fincher, Iris, ore 21,00.
È arrivata mia figlia di Anna Muylaert, Tv2000, ore 21,05.
Il federale di Luciano Salce, la7, ore 21,10.
Io, loro e Lara di Carlo Verdone, Spike (49 dt), ore 21,15.
Per Verdone, quello che fu La messa è finita per Nanni Moretti. Anche qui c’è un povero prete alle prese con un mondo in preda alle convulsioni pubbliche e private. Dopo molti anni trascorsi in lontane missioni africane, Don Carlo torna a Roma. Si ritroverà con una famiglia sfasciata e alle prese con l’amante del padre defunto e la di lei figlia. Oltre a Verdone ci sono Laura Chiatti, Anna Bonaiuto, Marco Giallini, Angela Finocchiaro.
Amiche da morire di Gorgia Farina, Rai1, ore 21,25.
Il cosmo sul comò, Italia 1, ore 21,25.
Ma i film di Aldo, Giovanni e Giacomo sono spazzatura o no? O sono invece troppo pretenziosi? O tutte e due le cose? Questo è tra i loro meno risolti.
Il primo cavaliere, Nove, ore 21,25.
Noi, ribelli per amore (docufilm), Tv2000, ore 22,50.
Dietro al brutto titolo ci sta un documentario, rintracciabile anche su YouTube, che ricostruisce una pagina non così raccontata del nostro Nivecento, la Resistenza cattolica. Uno spezzone di antifascismo messa ai margini anche del dibattito storiografico dalla preponderante ed egemone Resistenza ‘di sinistra’. Raccolte da Caterina Dall’Olio e Andrea Postiglione, ecco le testimonianze di chi allora c’era e ha combattuto nel nome e nel rispetto dei valori cristiani. “Non abbiamo mai fucilato nessuno”, ricorda nel film uno dei sopravvissuti di quella stagione. Tra i testimoni anche Gian Luigi Rondi, attivo nella Resistenza a Roma.
Mussolini ultimo atto di Carlo Lizzani, la7, ore 23,00.
Stato di grazia, Rai Movie, ore 23,15.
Un crime movie diretto nel 1990 dal Phil Joanu di Frammenti di paura, una cupissima storia di fratellanze, tradimenti, silenzi, confessioni, colpe, redenzioni. La tragedia greca e pure lo Shakespeare più nero trasportati in una guerra tra cosche nel peggio quartiere di Boston. Un giovane poliziotto sotto copertura – è Sean Penn – torna dov’è nato e cresciuto in apparenza per ritrovare parenti e amici, in realtà per indagare sui loschi traffici criminali. Scoppierà la guerra tra mafia irandese e italiana, e sarà massacro. Con Gary Oldman, Ed Harris, Robin Wright. Musiche di Ennio Morricone.
Pal Joey di George Sidney, Italia 7 Gold, ore 23,30.
Elegantissimo musical del 1959 diretto da George Sidney con tre superstar come Frank Sinatra, Rita Hayworth e Kim Novak. Un cantante di gran classe, Sinatra difatti, si èri-sistenato con un ex amore, ora smagliante e ricca vedova (Hayworth). Ma arriva una ragazza, una chorus gril, e tutti gli equilibri saltano. VCoreorafie di hermes Pan, che di lì a qulche anno sarebbe approdato alla televisione italiani incarucandosi di balli e balletti di molto varietà. Trionfo dello swing, inteso come suono e stile musicale (tra i pezzi The Lady is a Tramp).
Blue Steel – Bersaglio mortale di Kathryn Bigelos, Cine Sony (55 st), ore 23,55.
Quando le ragazze impugnarono la pistola. Mitologico film del 1989 in cui la più assertiva e meno sentimentalista delle donne registe, Kathryn Bigelow, mette in scena l’esemplare raccomnto di una poliziotta ingiustamente sospettata di omicidio e dunque costretta a provare a qualunque costo la propria innocenza. Ma quel che conta è che Jamie Lee Curtis impone, sotto la regia di Bigelow, l’icona di una donna armata e capace di colpire – anche se per legittima difesa, of course – come e meglio dei maschi. I rotocalchi femminili ci marciarono per mesi con inchieste vere e false. L’androgina Jamie Lee Curtis nel film della vita.
Hunger Games – Il canto della rivolta: parte 1, 20, ore 0,00.
Mars Attacks! di Tim Burton, Paramount Channel, ore 0,40.
Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi, Rai 2, ore 0,50.