Blue Kids, un film di Andrea Tagliaferri. Con Fabrizio Falco, Agnese Claisse, Matilde Gioli. Al cinema da giovedì 14 giugno 2018.
Una delle delusioni dello scorso Torino Film Festival. Un film italiano che, proponendo una coppia criminale fratello-sorella, vorrebbe replicare certo cinema estremo made in Usa. Missione fallita tra incongruenze e goffaggini. Voto 4
Terribile (il film, intendo). Una coppia criminale – fratello e sorella, lei incube lui succube, e tutti e due psicopatici – che fanno brutte cose e ammazzano gente in una desolata provincia italiana, di quelle storie brutali e fuorissimo di testa che il cinema italiano sembra geneticamente incapace di mettere plausibilmente in scena. I due sciagurati rubano oggetti sacri in una sacrestia nella scena di apertura (esattamente come la banda adolescente di un altro velleitario e mal riuscito film italio-indipendente del 2017, Gli Asteroidi, in concorso a Locarno). Muore la mamma, che giustamente, conoscendo bene i due tarati rampolli, lascia ogni bene al marito. Sorella e fratello – son tutti e due sui venti e qualcosa – svaligeranno per rivalsa la cassaforte di famiglia, lasciando dietro di sé due cadaveri – non dico quali, per non spoilerare. Ma è solo l’inizio dì una scorribanda criminale e soprattutto scema. I due hanno già imbarcato nelle loro imprese un complice di mente non vispissima plagiato da lei (e non si capisce il perché di tanto ascendente), adesso ci provano a invischiare una cameriera-femme de chambre. Non c’è mai la minima coerenza narrativa, l’assurdo domina, e, temo, non per scelta narrativa o stilistica. Una sceneggiatura piena di voragini – vogliamo parlare del gioco con la pistola “solo uno di voi due sopraviverà”? -, scene che vorrebbero essere all’altezza dei film cattivi e oltraggiosi d’America, e sono solo imbarazzanti. Che poi, signori, in questi casi bisogna averci gli attori, non si può trasformare una ragazza che biascica e mumbleggia in una convincente spietata assassina. Si salva Fabrizio Falco, attore di formazione ronconiana cui tocca, per sua fortuna, una parte di introverso e taciturno che lo esenta da battute impronunciabili. Certo, belle location benissimo fotografate: Andrea Tagliaferri ha occhio, ma non basta purtroppo. Produce Matteo Garrone. La protagonista Agnese Claisse è – lo apprendo adesso – figlia di Laura Morante e dell’attore francese Georges Claisse. (Si consiglia caldamente la visione, giusto per confrontare il cinema italiano di oggi con quello dell’altro ieri remoto e mettersi a piangere per il declino, di I pugni in tasca di Marco Bellocchio).
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email