
A Hidden Life (al primo posto)

Mektoub My Love: Intermezzo di Abdellatif Kéchiche (al secondo posto)
Stasera palmarès. Red carpet dalle 19,30, poi cerimonia con consegna dei premi, fino all’apoteosi della Palma d’oro. Intanto, ecco la mia classifica, scusandomi per non essere riuscito a coprire, almeno finora, con debita recensione tutti i 21 film del concorso (ma quest’anno Cannes, scusate se mi ripeto, è stato ancora più sfiancante, anche per colpa di un’organizzazione dei press screening demenziale e penalizzante, sicché di tempo per scrivere ce n’è stato poco quasi niente). Nelle zone basse della mia classifica, una delle due insufficienze, Portrait de la jeune fille en feu di Céline Sciamma, universamente piaciuto e tra i favoriti alla Palma d’oro. Désolé, ma dissento dall’opinione dominante. Media dei voti, come potete vedere, piuttosto alta, segno che la selezione è stata di ottimo livello, con punte di eccellenza: i primi sei, per dire, son tutti da Palma. Tarantino solo dodicesimo, pur nella sua immensità cinematografica. Ma, come ho scritto, c’è qualcosa di assai corposo che rovina il suo film e lo blocca a pochi metri dal capolavoro. Purtroppo, Jim Jarmusch – mai l’avrei detto prima del festival – all’ultimo posto.
Cliccare sul link per la recensione.
Attenzione: queste non sono le mie previsioni dei vincitori, solo le mie preferenze.
1) A Hidden Life di Terrence Malick. Voto 9
2) Mektoub My Love: Intermezzo di Abdellatif Kéchiche. Voto 8 e mezzo
3) Dolor y Gloria di Pedro Almodovar. Voto 8 e mezzo
4) Matthias et Maxime di Xavier Dolan. Voto 8+
5) The Wild Goose Lake di Diao Yinan. Voto 8+
6) La Gomera di Corneliu Porumboiu. Voto 8
7) Roubaix, une lumière di Arnaud Desplechin. Voto 7 e mezzo
8) Parasite di Bong Joon-ho. Voto 7+
9) Atlantique di Mati Diob. Voto 7+
10) Sibyl di Justine Triet. Voto 7+
11) Le jeune Ahmed di Jean-Pierre e Luc Dardenne. Voto 7
12) Little Joe di Jessica Hausner. Voto 7
13) Once Upon a Time… in Hollywood di Quentin Tarantino. Voto tra il 6 e il 7
14) Bacurau di Kleber Mendonça Filho & Juliano Dornelles. Voto tra il 6 e il 7
15) Sorry We Missed You di Ken Loach. Voto 6 e mezzo
16) Il traditore di Marco Bellocchio. Voto 6 e mezzo
17) Les Misérables di Ladj YI. Voto 6+
18) It Must Be Heaven di Elia Souleiman. Voto 6
19) Frankie di Ira Sachs. Voto 6
20) Portrait de la jeune fille en feu di Céline Sciamma. Voto 5 e mezzo
21) The Dead Don’t Die di Jim Jarmusch. Voto 5
Una risposta a Cannes 2019. LA MIA CLASSIFICA FINALE dei 21 film del concorso