13 film stasera in tv (sabato 5 ottobre 2019, tv in chiaro)

The Last Station

Promised Land

Cliccare il link per la recensione di questo blog.

Silence di Martin Scorsese, Rai Movie, ore 21:10.
Il ferroviere di Pietro Germi, Rai Storia, ore 21:10.
A spasso con Daisy di Bruce Beresford, Paramount Channel, ore 21:10.
Uno di quei film di una sola stagione: gran successo al box office, un bel po’ di Oscar, poi il repentino scivolare nel cono d’ombra. Di Oscar A spasso con Daisy ne vinse ben quattro, ma oggi chi se lo ricorda più? A dimostrazione di come l’Academy non sia sempre così lungimirante, anzi qusi mai. 1948, Atlanta, vale a dire profondissimo sud, feroce segregazione razziale, suprematismo bianco. Miss Daisy è un’anziana signora ebrea cui la figlia, per impedirle di guidare dopo un disastroso incidente, impone uno chauffeur nero, anche lui non giovanissimo. Inizialmente Daisy fatica ad accettarlo, ma poi sarà inaspettato sodalizio e perfino amicizia tra i due. Un inno antirazzista di quelli che all’Academy piacciono sempre. Jessica Tandy a 81 anni vince l’Oscar e Morgan Freeman (siamo nel 1989) esplode come superstar.
The Last Station, Tv 2000, ore 21:25.
Man on Fire – Il fuoco della vendetta di Tony Scott, Tv8, ore 21:25.
Don Camillo e l’onorevole Peppone, Rete 4, ore 21:29.
Silkwood di Mike Nichols, la7d, ore 21:30.
La leggenda degli uomini straordinari, Nove, ore 21:35.
Due le ragioni per dargli un’occhiata: 1) è tratto da una graphic novel di Alan Moore (e Kevin O’Neill: ma è il primo nome a importare); 2) è l’ultima apparizione sullo schermo di Sean Connery prima del ritiro. Storia fumettistica tra Storia e fantasy di buoni contro cattivi retrodatata alla Londra un filo steampunk del 1899. Un villain complotta per far scoppiare una guerra tra Gran Bretagna e Germania, fomentando con attentati ad hoc l’odio reciproco tra i due paesi e le due opinioni pubbliche. Un agente dei servizi segreti ormai pensionato – Connery, chi se no? – verrà richiamato in servizio per rimmetere a posto le cose: a spalleggiarlo da un gruppo molto speciale tra cui il verniano Capitan Nemo di 20mila leghe sotto i mari. Un film che si fa citazione di miti letterari ottocenteschi (c’è anche Jekyll/Hyde) e li riattraversa in un pastiche assai interessante. Ma l’operazione – il film è del 2003 – non ha funzionato con il pubblico.
Ruth & Alex – L’amore cerca casa di Richard Loncraine, Paramount Channel, ore 23:00.
Confesso: neanche ricordavo di averlo visto, per dire quanto si sia (scarsamente) impresso questo Ruth & Alex nellamia mente. Certo, a ripensarci facendolo riemergere dalle brume dell’oblio, il solito film per terza e quarta età nostalgico del passato quanto basta e infastidito dal nuovo quanto basta con al centro la star di questo peciale sottogenere per vegliardi, Diane Keaton: la quale stavolta è la moglie di Morgan Freeman. Lei insegnante (in pensione ormai), lui pittore ancora attivo, sposati da quarant’anni e in quanto coppia mista rappresentanti oerfetti del radicalismo anni Sessanta e Settanta. Sicché eccoli a raccontare non appena capiti l’occasione di quanti pregiudizi han dovuto superare ma  amor omnia vincit ecc. ecc.  Succede che il loro appartamento a Broolyn un tempo assai bohemien adesso con la gentrificazione e l’hipsterizzazione è diventato una pitenziale minieraa d’oro, sicché Ruth e Alex decidono di metterlo in vendita e di trasferirsi altrove. Naturalmente è poco più che ilpretesto per contrapporre i civilissimi Ruth e Alex agli avidi giovinastri, ai rampanti signori e signorine che sfilano loro davanti quali aspiranti acquirenti. Tutto un signora mia ai nostri temi sì che si lottava pe le giuste cause mica come adesso. Poi Diane Keaton e Morgan Freeman son bravi, come no, e riescono a farci ingoiare la minestra.
Il castello, Rete 4, ore 23:36.
Red Rock West di John Dahl, Iris, ore 23:41.
Promised Land di Gus Van Sant, Rai Movie, ore 0:00.
Angeli e demoni di Ron Howard, Tv8, ore 0:15.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.