Classifica: I CENTO FILM migliori del decennio 2010-2019 (secondo me)

Il metodo
Una classifica che avrebbe dovuto comprendere nelle mie intenzioni non più di una ventina di titoli: come vedete, sono arrivato a 100, scartandone molti che avrei voluto inserire (e dimenticando di sicuro qualche indispensabile-imprescindibile). Ma come si fa a ricapitolare dieci anni di cinema, e dopo aver visto migliaia di film, in una manciata di titoli? Sicché eccomi qua con la mia lista del meglio della decade 2010-2019, in ordine di gradimento crescente: dalla posizione numero 100 alla numero 1 del film più importante o, almeno, da me più amato. Il mio film degli anni Dieci. Cliccando il link troverete la recensione (no link, no recensione). Ho inserito solo un titolo per autore, indicandone eventualmente tra parentesi altri rilevanti dello stesso regista. Buona visione, e che vi divertiate come mi sono divertito io a scriverla.

100) La folie Almayer di Chantal Akerman

99) Eden di Mia Hansen-Løve

98) Holy Motors di Leos Carax

97) In Jackson Heights di Frederick Wiseman
96) L’ombre des femmes
di Philippe Garrel

95) Spring Breakers di Harmony Korine

94) The Ballad of Buster Scruggs di Ethan e Joel Coen

93) The Second Game di Corneliu Porumboiu

92) Coma di Sarah Fattahi

91) Martin Eden di Pietro Marcello

90) Leviathan di Andrei Zvyagintsev

89) Parasite di Bong Joon-ho

88) Ana, Mon Amour di Peter Călin Netzer

87)
Al di là delle montagne di Jia Zhangke

86) Mein Bruder Heißst Robert und ist ein Idiot (Mio fratello si chiama Robert ed è un idiota) di Philip Gröning

85) ‘Til madness do us part (Feng Ai) di Wang Bing

84) Attenberg di Athina Rachel Tsangari

83) Sieranevada di Cristi Puiu

82)
Grand Budapest Hotel di Wes Anderson

81) Inception di Christopher Nolan

80) Lincoln di Steven Spielberg

79) Zero Dark Thirty di Kathryn Bigelow

78) Transit (La donna dello scrittore) di Christian Petzold (anche per Phoenix)

77) Joker di Todd Phillips

76) La storia della principessa splendente di Isao Takahata

75) Shame di Steve McQueen

74) Leviathan di Lucien Castaing-Taylor e Véréna Paravel

73) L’ultima volta che vidi Macao di João Rui Guerra da Mata e João Pedro Rodrigues

72) Quando hai 17 anni di André Téchiné

71) Good Time dei fratelli Safdie

70) Foxcatcher di Bennett Miller

69) Lo sconosciuto del lago di Alain Guiraudie

68) Les Garçons Sauvages di Bertrand Mandico

67) Mimosas di Oliver Laxe (anche per Viendra le feu)

66) Faust di Alexander Sokurov

65) La morte di Luigi XIV di Albert Serra

64) Toy Story 3 di Lee Unkrich

63) Only Lovers Left Alive (Solo gli amanti sopravvivono) di Jim Jarmusch

62) Nuestro tiempo di Carlos Reygadas (anche per Post Tenebras Lux)

61) Suspiria di Luca Guadagnino (anche per Chiamami col tuo nome)

60) Vitalina Varela di Pedro Costa

59) I Do Not Care If We Go Down in History as Barbarians (Non mi importa se passeremo alla storia come dei barbari) di Radu Jude

58) Zama
di Lucrecia Martel

57) High Life di Claire Denis

56) Nocturama di Bertrand Bonello (anche per Zombi Child)

55) Dolor y Gloria di Pedro Almodovar

54) Silvered Water, Syria Self-Portrait di Ossama Mohammed e Wiam Simav Bedirxan

53) La Villa (La casa sul mare) di Robert Guédiguian

52) Get Out di Jordan Peele

51) The Assassin di Hou Hsiao-hsien

50) Due giorni, una notte di Luc e Jean-Pierre Dardenne

49) Norte, The End of History di Lav Diaz (anche per The Woman Who Left e From What is Before)48) L’ultimo degli ingiusti di Claude Lanzmann

47) Gebo e l’ombra di Manoel de Oliveira

46) Adieu au langage di Jean-Luc Godard (anche per Le livre d’image)

45) Un affare di famiglia di Kore-eda Hirozaku

44) Midsommar di Ari Aster

43) La vie d’Adèle di Abdellatif Kéchiche (anche per Mektoub My Love)

42) Le mille e una notte di Miguel Gomes (anche per Tabu)

41) Sils Maria di Olivier Assayas

40) Elle di Paul Verhoeven

39) Under the Skin di Jonathan Glazer

38) Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza di Roy Andersson

37) The Wind Rises di Hayao Miyazaki

36) Una separazione di Asghar Farhadi

35) Nella nebbia (V Tumane) di Sergei Loznitsa (anche per Donbass)

34) mother! di Darren Aronofsky (anche per Black Swan)

33) Synonymes di Nadav Lapid

32) Tom à la ferme di Xavier Dolan (anche per Mommy)

31) Wuthering Heights (Cime tempestose) di Andrea Arnold (anche per American Honey)

30) Climax di Gaspar Noé

29) Lazzaro felice
di Alice Rohrwacher


28) Hard to Be a God
di Aleksei German

27) Silence
di Martin Scorsese (anche per The Wolf of Wall Street)


26) Tesnota
di Kantemir Balagov


25) The Last of Us
di Ala Eddine Slim


24) Weekend
di Andrew Haigh

23) Le quattro volte
di Michelangelo Frammartino

22) Stray Dogs
di Tsai Ming-Liang

21) On the Beach at Night Alone
di Hong Sangsoo (anche per Hotel by the River)


20) The Neon Demon
di Nicolas Winding Refn (anche per Drive)


19) The Last Days of the City
di Tamer El Said

18) Alps di Yorgos Lanthimos (anche per Il sacrificio del cervo sacro)

17) An Elephant Sitting Still di Hu Bo

16) Il cavallo di Torino di Bela Tarr

15) Visages Villagesdi Agnès Varda (anche per Varda par Agnès)

14) Long Day’s Journey into Night (Grande viaggio dentro la notte) di Bi Gan

13) El Club di Pablo Larrain (anche per Jackie)

 

12) C’era una volta in Anatolia di Nuri Bilge Ceylan (anche per Il regno d’inverno)


11) Melancholia
di Lars Von Trier (anche per La casa di Jack)

10) L’ufficiale e la spia di Roman Polanski

9) First Reformed
di Paul Schrader

8) Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti
di Apichatpong Weeresathakul (anche per Cemetery of Splendour)

7) The Lighthouse
di Robert Eggers

6) Tramonto
di Laszlo Nemes (anche per Il figlio di Saul)


5) Jeannette, l’enfance de Jeanne d’Arc
di Bruno Dumont (anche per Ma Loute)

4) Boyhood
di Richard Linklater (anche per Before Midnight)


3) The Act of Killing
di Joshua Oppenheimer


2) The Master
di Paul Thomas Anderson (anche per Il filo nascosto)


1) The Tree of Life
di Terrence Malick

Menzioni
A Ciambra
di Jonas Carpignano
Take Shelter di Jeff Nichols
Coco
di Adrian Molina e Lee Unkrich
L’estate di Giacomo
di Alessandro Comodin
Cesare deve morire
di Paolo e Vittorio Taviani
Avengers: Infinity War
di Anthony Russo e John Russo
Kreuzweg
di Dieter Brüggemann
Homeland: Iraq Year Zero
di Abbas Fahdel
La mia vita da zucchina di Claude Barras
Under the Silver Lake di David Robert Mitchell
Un couteau dans le coeur di Yann Gonzalez
Ad Astra
di James Gray
Cosmopolis
di David Cronenberg
Burning
di Lee Chang-dong
Queen of Earth di Alex Ross Perry
The Duke of Burgundy di Peter Strickland
Frost
di Sharunas Bartas
Amour
di Michael Haneke
Incendies (La donna che canta)
di Denis Villeneuve
Spider-man, un nuovo universo
di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman

Questa voce è stata pubblicata in cinema, classifiche, Container, film e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Classifica: I CENTO FILM migliori del decennio 2010-2019 (secondo me)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.