Un film imperdibile stasera in tv: ESTATE ROMANA di Matteo Garrone (giov. 30 aprile 2020)

Estate romana di Matteo Garrone, Zelig tv (63 dtt), ore 21:30. Giovedì 30 aprile 2020.
Quando Matteo Garrone ancora esplorava se stesso e metteva a punto la propria macchina-cinema e non era ancora l’acclamato autore di oggi, impegnato in megaproduzioni di respiro internazionale (Il racconto dei racconti e l’imminente, nuovo Pinocchio). Quando ancora i suoi film si situavano in un’area di sperimentazione assai distante da quella del cinema mainstream e di normale distribuzione. Estate romana -anno 2000 – è più cinema visuale, di immagini e miraggi e suggestioni estetiche e stilistiche che di classica narratività, debitore, se si vuol restare in ambito italiano, a Michelangelo Antonioni. In una terra di mezzo tra finzionalità e documentarismo, anticipando quella che sarà di lì a una decina d’anni una delle tendenze forti dell’autorialismo audiovisivo giovane-internazionale. Prendendo tra i suoi protagonisti Rossella Or e Victor Cavallo, in personaggi che molto riflettono i loro percorsi biografici e professionali di attori d’avanguardia, Garrone rende omaggo alla lontana stagione delle cantine romane, del teatro sperimentale anni Settanta, di quel Beat 72 di cui Or e Cavallo furono illustri rappresentanti. Lei, Rossella, ritorna a Roma dopo una lunga assenza, come fuoruscita dalle catacombe di quella Roma audacemente avanguardistica, per ritrovarsi in una città che non riconosce enon la riconosce più. Una città sconvolta dai cantieri che ne stanno ridisegnando il profilo in vista del vicino Giubileo. C’è l’incontro con lo scenografo Salvatore e la sua assistente Monica, c’è il vagare per la città e oltre in una macchina sopra la qualeè montato un enorme mappamondo. Cinema delle persone immerse in un paesaggio, cinema di personaggi che tracciano un paesaggio e ne sono tracciati. Dopo Estate romana Matteo Garrone girerà il formidabile L’imbalsamatore, a oggi in my opinion il suo capolavoro, e prenderà il volo verso un cinema più strutturato e anche più dialogante con il pubblico. Ma questo film resta il suo incunabolo, il solidificarsi di un enorme talento. Imperdibile (sempre che Zelig Tv non cambi capricciosamente la programmazione).

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.