Cliccare il link per la recensione di questo sito. Alcune recensioni si riferiscono a una precedente messa in onda del film o all’uscita in sala.
Questa terra è mia di Jean Renoir, Rete Capri, ore 21:00.
Jurassic Park di Steven Spielberg, Canale 20, ore 21:05.
Uno dei film di maggiore incasso della storia di Hollywood, un colpo di genio di Steven Spielberg che intuisce tutto il potere fascinatorio e di incantamento sull’immaginario (ebbene sì, collettivo) della lontana era dei dinosauri. Inutile raccontare la storia, che è tra le più conosciute al mondo. Film giocattolo nel senso migliore, rifondazione del cinema popolare attraverso il primato degli effetti speciali su ogni altro elemento, plot e attori compresi.
Brivido nella notte di Clint Eastwood, Iris, ore 21:22.
Soap Opera di Alessandro Genovesi, Cine34, ore 21:10.
Pane, amore e… di Dino Risi, Rai Movie, ore 21:10.
La pazza gioia di Paolo Virzì, Rai Storia, ore 21:15.
Lezioni di piano di Jane Campion, Cielo, ore 21:20.
Le ali della libertà di Frank Darabont, Rete 4, ore 21:25.
Film di culto assoluto, un prison movie tratto da un racconto per niente supernatural e assai terreno e umano di Stephen King. L’amicizia tra un uomo ingiustamente condannato all’ergastolo per un doppio omicidio non commesso e un altro detenuto che ne ha viste e passate di ogni. Con Tim Robbins e Morgan Freeman.
Colossal di Nacho Vigalondo, Spike, ore 21:30.
Amore a prima svista dei fratelli Farrelly, Rai Movie, ore 22:55.
Commedia rude e rustica alla Farrelly con l’impossibile coppia Gwyneth Paltrow-Jack Black.
Il caso Freddy Heineken, Rai 5, ore 23:05.
Quando – era il 1983 – una banda rapì a Amsterdam a scopo di riscatto l’erede della birra olandese. Furono richiesti 50 milioni di dolari, e questo film è la ricostruzione di quanto avvenne. Con Anthony Hopkins – è il rapito -, Jim Sturgess e Sam Worthington.
End of Watch – Tolleranza zero di David Ayer, Paramount Nretwork, ore 23:10.
Mystic River di Clint Eastwood, Iris, ore 23:21.
SuperVixens di Russ Meyer, Cielo, ore 23:30.
Il trionfo di Russ Meyer e della sua visione di cinema ultrapop e pre-pulp. Un film del 1975 che arriva dopo il successo di Vixen! e ne riprende e potenzia gli elementi, i feticismi, le ossessioni. Su un traliccio di storia noir Russ Meyer orchestra la sua guerra dei sessi tra maschi violenti ma intimamente deboli e donne iperformose, di carnalità strabordante e annientatrice.
L’alba dei morti viventi di Zack Snyder, Italia 2, ore 23:35.
Train to Busan di Sang-ho Yeon, Rai 4, ore 23:35.
Concorrenza sleale di Ettore Scola, Cine34,ore 0:35.
Melissa P. di Luca Guadagnino, la7d, ore 0:50.
The Samaritan, Spike, ore 1:00.
Bread and Roses di Ken Loach, la7, ore 1:30.
Ragtime di Milos Forman, Iris, ore 1:35.
Il Tigre di Dino Risi, Rete 4, ore 2:20.
Uno dei molti titoli dello storico sodalizio Dino Risi-Vittorio Gassman. Eppure, nonostante
i molti talenti riuniti, compresi i mitologici Age & Scarpelli alla sceneggiatura, il risultato non è alle altitudini dei capolavorissimi risi-gassmaniani come Il sorpasso e I mostri. Però il pubblico rispose bene a questa storia, classicissima, di un quarantenne che perde la testa per una compagna di scuola del figlio. Finale con arrangiamento e ipocrisia assai piccoloborghesi-italiani (e però stavolta gli strali satirici degli autori, pur evidenti, non fanno molto male). Con Ann Margret e Eleanor Parker. Famosa la scena della ragazza che si fotografa nuda in un box di istantanee.
Il profeta di Jacques Audiard, Rai Movie, ore 2:25.