Faccia a faccia di Sergio Sollima, Rai Movie, ore 21:10. Lunedì 8 giugno 2020. Poi su RaiPlay.
Seconda della magnifica trilogia western, e western-rivoluzionaria, diretta da Sergio Sollima negli anni Sessanta. Trilogia cominciata con La resa dei conti, conclusa da Corri uomo corri e con nel mezzo questo Faccia a faccia, per i cultori del genere (tra cui mi infilo anch’io) un capolavoro assoluto. Chi sia Sergio Sollima, e perché il suo cinema sia degno del massimo rispetto, lo spiegano meravigliosamente Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri nel loro blog, io ricordo solo come sia anche il regista del mitologico Sandokan tekevisivo e del noir Città violenta amato da tutti i Tarantino del mondo, e, ebbene sì, il padre di Stefano, l’uomo dietro la macchina da presa di Gomorra (la serie) e Suburra (il film). Faccia a faccia, anno 1967, si ambienta in quel Texas più messicano che yankee che, nel nostro western di allora, è terra di ogni estremismo, violenza, esagitazione, landa desolatissima dei più sanguinosi scontri tra campesinos ribelli e poteri oligarchici, e delle più feroci repressioni. Una terra da homo homini lupus dove ogni pietà è morta. Là, in quel West più immaginario che fedele alla Storia, Cinecittà realizza film che, nascosti sotto i modi del genere, vanno spesso a intercettare e esprimere gli umori rivoluzionari e le istanze neomarxiste dei tardi anni Sessanta. In questo di Sergio Sollima un professore tisico e di modi e valori assai borghesi incrocia per caso un fuorilegge che si fa chiamare Beauregard. Succederà che il professore resterà ammaliato dalla carica furente e selvaggia del bandito, lo seguirà, diventerà lui stesso un professionista della violenza. Fino a credersi oltre ogni legge e regola. Borghese e sottoproletario finiscono col cambiare, e con lo scambiarsi i ruoli, in quella che è, in forma di western, una riflessione amarissima sulla violenza rivioluzionaria e sulle manipolazioni da parte delle classi dominanti. Gian Maria Volontè è il gringo convertito alla pistola, Tomas Milian il fuorilegge. Basterebbe la loro presenza a giustificare la visione di Faccia a faccia.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email