20 film stasera in tv – mercoledì 17 marzo 2021

Edge of Tomorrow

A History of Violence

Brutti e cattivi

 

Cliccare il link per la recensione di questo sito.

Viva l’Italia! di Roberto Rossellini, Cine34, ore 21:05.
Uno dei sei film con cui Cine34, canale solitamente dedito ai B-movies, sorprendentemente celebra oggi i 160 anni dell’Unità d’Italia. La data di riferimento è il 17 marzo 1861 quando “Vittorio Emanuele II proclamò ufficialmente la nascita del Regno d’Italia, assumendone il titolo di Re per sé e per i suoi successori” (dalla pagina Mediaset dedicata all’evento).
Il caso Thomas Crawford di Gregory Hoblit, Paramount Network,ore 21:10.
L’ultimo bacio di Gabriele Muccino,Rai Movie, ore 21:10.
A History of Violence di David Cronenberg, Iris, ore 21:12.
Constantine, canale 20, ore 21:12.
Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve, Rai 4, ore 21:23.
Green Book di Peter Farrelly, Rai 1, ore 21:25.
Edge of Tomorrow di Doug Liman, Italia 1, ore 21:27.
Sole a catinelle con Checco Zalone, canale 5, ore 21:46.
C’eravamo tanto amati di Ettore Scola, la7, ore 22.15.
L’iniziazione di Gianfranco Mingozzi, Cielo, ore 23:05.
Gianfranco Mingozzi è autore che tra anni Sessanta e Settanta diede al nostro cinema qualcosa di buono, film come Trio, Sequestro di persona e soprattutto quel Flavia, la monaca musulmana che trattava di tempestosi rapporti tra cristiani e Islam ai tempi delle invasioni saracene delle nostre coste, e che sarebbe il caso di ritirare fuori (oltretutto c’è una meravigliosa Florinda Bolkan). Nel 1987, in tempi ormai di decadenza del nostro cinema, gira questo erotico con la diva del momento, Serena Grandi, lanciatissima dopo il trionfo di Miranda di Tinto Brass. Storia classica dell’iniziazione al sesso di un ragazzo, con però qualche ambizione e pretesa, essendo tratta da un racconto di Guillaume Apollinaire: nel tentativo – si suppone – di dare dignità all’ennesima parata di nudi e bollori e languori che in quegli anni popolavano gli schermi. Un sedicenne in vacanza si ritrova a vivere in una villa abitata solo da donne. Sarà molto concupito, farà molto l’amore, e tre resteranno incinte. Ma tutto si sistemerà. Produzione italo-francese con nomi illustri dentro, da Claudine Auger a Marina Vlady. E, occhio, c’è pure una giovanissima Virginie Ledoyen. Sceneggiatura cofirmata dall’appena scomparso Jean-Claude Carrière, collaboratore-coautore di gran parte del Buñuel francese.
Ore 10: calma piatta di Phillip Noyce, Paramount Network, ore 23:15.
The Town di Ben Affleck, Iris, ore 23:21.
Briganti, amore e libertà di Marco Modugno, Cine34, ore 23:31.
Di questo film (uno dei sei oggi in onda su Cine34 per celebrare i 160 anni dell’Unità d’Italia) si sono perse le tracce e pure il ricordo. Eppure fu presentato a suo tempo, era il 1993, a Venezia. Eppure la sceneggiatura porta la fima di un maestro del ramo come Furio Scarpelli accanto a quella di Marco Modugno – ebbene sì, figlio di Domenico: anche regista di questo oscuro oggetto in cui in par di avvertire qualche eco, qualche riverbero del revisionismo storiografico, allora rigoglioso ma non del tutto spento nemmeno oggi, sul nostro Risorgimento. Una rilettura, quella operata da specialisti ma anche divulgatori, assai dibattuta per via della sua enfasi sul ‘colonialismo’ dei piemontesi verso l’ex Regno delle Due Sicilie e sul brigangaggio come forma di ‘resistenza’ all’invasore. In questo film attraverso la storia infinita di un uomo e una donna che si amano, si perdono, si ritrovano ai tempi della caduta dei Borboni, dell’arrivo dei Savoia conquistadores, della ribellione banditesca diffusa contro gli ‘occupanti’, si tenta il grande affresco storico tra melodramma e western aspirazionale all’italiana. Con una coppia di attori potenzialmente memorabile, Claudio Amendola, in quegli anni ancora concupito dal cinema d’autore, e una meravigliosa Monica Bellucci. Strano manufatto filmico, un Ufo che varrebbe la pena riavvistare e riconsiderare.
L’amore ai tempi del colera di Mike Newell, Rai Movie, ore 23:40.
L’innocente di Luchino Visconti, Rete 4, ore 0:08.
Un medico, un uomo di Randa Haines, Tv2000, ore 0:13.
Edificante film del 1991 firmato dalla regista del più celebre Fgli di un dio minore. Dik cui rirpopone il protagonista William Hurt, uno degli attori più sottovalutati della storia del inema. Che qui è un medico tecnicamente portentoso, ma freddo e arrogante e per niente ‘empatico’ con i pazienti. Cambierà quando, colpito da un tumore, si ritroverà dall’altra parte e sperimenterà sulla sua pelle quale sia la condizione di inferiorità del malato rispetto al potere della medicina.
Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola, la7, ore 0:30.
Brutti e cattivi di Cosimo Gomez, Rai 2, ore 0:45.
Me lo ricordo – si era a Venezia 2017 – terribile, imbarazzante, insostenibile, chiedendomi sttupefatto mentre me lo vedevo perché mai l’avessero inserito nella rispettabile sezione Orizzonti. Un pulp romano-romanesco dove si miscelano in un clima survoltato e laido e grottesco macellerie tarantiniane, derive gomorriche e suburriche da romanzaccio criminale, tutti i peggio cliché su Roma ladrona-delinquente. Spigendo parecchio, come se già il piatto non fosse indigesto di suo, sul Todd Browning e dei suoi freak, senza averne, ovvio, il tripudio visionario. Claudio Santamaria, reduce dal fresco trionfo di Jeeg Robot e dunque in quell’occasione attesissimo dalle sue fan al Lido, è Il papero, un senza gambe che con la compagna priva di braccia (nome: Ballerina) progetta una rapina matta, arruolando nell’impresa altri due differenti chiamati Il merda e Plissè. Bisogna essere dei geni per venire a capo di un simile intruglio, e purtroppo qui è davvero difficile ravvisarne le tracce. Con Sara Serraiocco, generosissima, ma in una parte impossibile. Naturalmente spacciato e servito come un inno alla diversity.
Zohan di Dennis Dugan, Tv8, ore 0:30.Scarlet Diva di Asia Argento, Cielo, ore 0:45.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.