18 FILM stasera in tv (sabato 20 marzo 2021)

70 Binladens

The Game

Cliccare il link per la recensione di qeusto sito.

Era d’estate di Fiorella Infascelli, Rai Storia, ore 21:10. Anche su RaiPlay.
Il dottor T e le donne di Robert Altman, Paramount Network, ore 21:10.
The Women, Rai Movie, ore 21:10.
Tentativo assai temerario di rifare e cotemporaneizzare il leggendario Donne girato da George Cukor su testo di Clare Booth Luce futura ambasciatrice Usa in Italia. Un capolavoro di perfidie femminili e giochi al massacro in un centro di bellezza diventato uno stracult gay. Chiaro che il nuovo film del 2008 non poteva essere all’altezza, e difatti è stato un flop al box-office e un bersaglio per i critici più affilati. Incontri e chiacchiere, gossip e veleni in un beauty center, fino al precipitare degli eventi allorquando una signora viene a saper che il marito se la fa con una puù giovane (un classicissimo). Dirige una certa Diane English. Però il cast non è mica male, includendo Annette Bening, Eva Menes e Debra Missing.
Cipolla Colt di Enzo G. Castellari, Cine34, ore 21:12.Tardo italian western – correva l’anno 1975, a trionfi del genere ormai finiti – firmato da uno dei signori del nostro cinema bis, Enzo G. Castellari (G. sta per Girolami, cognome anagrafico del regista che certifica la sua appartenenza a una delle più illustri dinastie di Cinecittà). Torna a lavorare con lui uno dei suoi attori feticcio, Franco Nero, qui in una parte tra l’ironico, l’eroico e lo smargiasso sulla scia di Terence Hill e Bud Spencer, di cui non possiede però la propensione alla commedia. Il titolo rimanda al protagonista, un tipo lesto di pistola deciso però a cambiar vita e a impiantare una coltura di cipolle in un paesello. Naturalmente se la dovrà vedere con i soliti villain. Non ebbe il successo sperato, ma Enzo G. Castellari nella sua bellissima autobiografia Il bianco spara! (ed. Bloodbuster) ne parla con affetto e nostalgia.
The Game – Nessuna regola di David Fincher, Iris, ore 21:13.
Beverly Hills Cop II di Tony Scott, canale 20, ore 21:15.
Torna il detective survoltato e sboccato di Eddie Murphy, uno dei personaggi che hanno marchiato il cinema popolare anni Ottanta. Tony Scott subentra alla regia a Martin Brest.
Poliziotto superpiù di Sergio Corbucci, Rete 4, ore 21:24.
Sergio Corbucci dirige lTerence Hill (sneza Bud Spencer) in trasferta a Miami. Progettato pr il pubblico americano e international, con un côté fantascientifico assente nei vari e più ingenui Bud Spencer-Terence Hill movies. Con Ernest Borgnine.
L’era glaciale, Italia 1, ore 21:24.
Film spaccabotteghino d’animazione del 2002, con animali simpatici e pure un po’ imbranati nell’era glaciale di 20mila anni fa che devono soppravvivere ad altri animali un po’ meno simpatici. Spettacolare successo, che darà vita a un bel po’ di sequel.
La camera azzurra di Mathieu Amalric, Cielo, ore 21:25.
Ammazzali tutti e torna solo di Enzo G. Castellari, ore 22:54.
Se scappi ti sposo di Garry Marshall, Paramount Network, ore 23:00.
Se sposti un posto a tavola di Christelle Raynal, Rai Movie, ore 23:05.
The Renegades – Commando d’assalto, canale 20, ore 23:21.
Uno i quei film con cui Luc Besson ha cercato pervicacemente per decenni, e con esiti alterni, di contrastare il cinema americano sul suo stesso terreno, quello dell’intrattenimento ad alta spettacolarità per platee globali. Stavolta Besson è produttore e sceneggiatore, non regista, ma la sua impronta resta evidente. Un gruppo di Navy Seals (rieccoci con il tu vo fa’ l’americano à la Besson) coinvolti nella guerra in Bosnia degli anni Novanta cerca di recuperare un tesoro trafugato dai nazisti durante la WWII e finito in fondo a un lago. Mah. Con J.K. Simmons, il duro di Whiplash di Chazelle.
70 Binladens – Le iene di Bilbao di Koldo Serra, Rai4, ore 23:28. Anche su RaiPlay.
Sono almeno vent’anni che il cinema spagnolo si è conquistao un posto alla ricca tavolata del cinema di genere, quello che si può esportare dappertutto e in grado di pottare a casa più di qualche pugno di dollari. Mentre noi, che pure nei B-movies siamo stati maestri e massicci esportatori fino agli anni Settanta, scomparivamo dal mercato. Ci hanno provato con l’horror, l’action, soprattutto il noir gli spagnoli, uscendone sempre piuttosto bene. La regola è confermata anche da questo 70 Binladens del 2017, un heist movie, insomma la storia di un colpo banditesco, con risvolti psico-sociali. Una signora in banca a chiedere un prestito per un affare molto privato e delicato si ritrova nel bel mezzo di una rapina finendo ostaggio dei banditi. Ma intuisce che quella può essere l’occasione della vita per mettere le mani su un mucchio di soldi. Naturalmente non sarà così facile: ci saranno continue torsioni e colpi di scena, anzi twist come si scrive adesso. I Binladen del titolo sono le banconote da 500 euro. così chiamate perché ricercatissime (e perché sono il taglio più amato dai malfattori di vario tipo).
Giochi di potere di Phillip Noyce, ore 23:48.
Harrison Ford è l’ex agente Cia Jack Ryan in questo film del 1992 tratto dai bestseller di Tom Clancy. Stavolta Ryan deve difendersi da un militante super armato dell’IRA che ha parecchi motivi per avercela con lui. Dirige uno dei tanti australiani a Hollywood, Phillip Noyce.
Mi faccio la barca di Sergio Corbucci, Cine34, ore 0:50.
In questa tarda commedia all’italiana – è il 1980 e non è più l’età d’oro dei Risi &Monicelli – si ironizza sui nuovi edonismi, sui nuovi ricchio sboroni e ansiosi di esibire, sull’iperconsumismo in fase di eplosiome. E la barca, feticcio principe di allora, sogno di masse di aspiranti ricchi, è la protagonista diq uesto film. La vuole e se la compra, ma si feve accontentare di una taglia piccola, un dentista, mentre la moglie separata se ne sta su uno yacht ben più lussuoso di amici assi affluenti. Si converge, ovvio, su Porto Cervo, altro nito ottantesco, e saranno equivoci e disavventure fino all’hapy end. Con la coppia Johnny Dorelli-Laura Antonelli.
The Possession – Il male vive dentro di lei, canale 20, ore 1:01.
Possessioni e esorcismi in questo film del 2012, a dimostrazione di come il genere fondato da Friedkin nei primissimi Settanta non abbia mai cessato di riverberarsi sulla macchina-cinema e di ispirare copie e cloni (e omaggi citazionisti). Produce Sam Raimi, nel cast anche quell’ottima e sottoutilizzata attrice che è Kyra Sedgwick. Qui a recare malefici e dannazioni sono i Dibbuk, gli spiriti della tradizione yiddish centro- e e est-europea
L’amore non perdona di Stefano Consiglio, Rai Movie, ore 2:20. Anche su RaiPlay.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.