Una giornata particolare, Rai 5, ore 23:46. Lunedì 10 maggio 2021.
Trasmesso per i 90 anni dalla nascita di Ettore Scola (Trevico, 10 maggio 1931).
Nel giorno della visita del Führer a Roma due vite ai margini si incontrano, quella di uno speaker Rai omosessuale che sta per essere mandato al confino per “comportamento depravato”, e quella di una casalinga disperatissima, con troppi figli e un marito ottuso e fascistissimo. Cortocircuito tra esistenze a lato della Grande Storia, pur se per motivi diversi. Scopriranno entrambi qualcosa grazie all’altro, lei orizzonti meno soffocanti, lui un barlume di comprensione, fors’anche accettazione. Ettore Scola rimette insieme nei tardi anni Settanta la coppia Marcello Mastroianni-Sofia Loren e la detourna genialmente in ruoli fuori dai suoi cliché. Risultato formidabile, soprattutto per la Loren, dimessa e non più stradiva, forse qui nel suo ultimo grande film. Forse non è – nel suo programmatico didascalismo – quel capolavorissimo di cui molti critici, soprattuto francesi, hanno parlato, però un gran film sì, diventato con il tempo un classico. Mastroianni, meraviglioso per finezza e levità, ottenne la nomination all’Oscar.