22 FILM stasera in tv (domenica 8 agosto 2021)

La vedova Winchester

Ballata dell’odio e dell’amore

Cliccare per la recensione di questo sito.

Sessomatto di Dino Risi, Cine34, ore 21:00.
Il colore viola di Steven Sielberg, Iris, ore 21:00.
La terrazza sul lago di Neil LaBute, Paramount Nretwork, ore 21:10.
La vedova Winchester di Michael e Peter Spierig, Rai , ore 21:20.
Siamo dalle parti del guilty pleasure, ai limiti del culto. Un horror pazzo sull’eccentrica erede Winchester intenzionata a costruire, in un delirio riparatorio delle colpe di famiglia, una casa per i fantasmi delle vittime del leggendario fucile. Distrutto dalla critica, amato dal pubblico. A me non dispiacque per niente. Helen Mirren nella sua interpretazione più estrema.
Non c’è più religione di Luca Miniero, Eai 1, ore 21:25.
Luca Miniero, colui che ha importato e adattato ai modi della commedia italiana lo scontro di civiltà. O se preferite, più morbidamente, di culture. O se preferite, quei piccoli grandi clash tra gente di diversa appartenenza e origine che si ritrova a coabitare-interferire in uno stesso spazio geosociale. Il regista, per dire, del fortunatissimo Benvenuti al Sud, successo che non riuscirà comunque più a replicare in quelle proporzioni. Ma la voglia di raccontare un’Italia nuova di mondi e identità che collidono, confliggono, si scontrano e magari ce la fanno pure a incontrarsi, gli è rimasta. In questo fim del 2017 ci racconta di un immaginario villaggio del nostro Mediterraneo alle prese con la preparazione del consueto presepe vivente. Peccato però che il ragazzino che per molti anni ha interpretato il Bambin Gesù sia troppo cresciuto e ormai inadatto al ruolo. Che fare? Parte la ricerca del nuovo pargolo divino: lo si troverà nella locale comunità di immigrati marocchini. Dunque islamici. Il resto lo potete immaginare. Non così interessante, ma è interessante che l’Italia rimescolata sia diventata l’ispirazione-ossessione di un cineasta mai banale come Miniero.
I miserabili di Bille August, la7, ore 21:30.
Rocky II di Sylvester Stallone, Nove, ore 21:35.
xXx di Rob Cohen, Rai 4, ore 23:00.
Lo ricordo come un action ipercinetico, fracassonissimo, uno spy contaminato con le maniere forti di F&F. Con Vin Diesel, chi se no?, quale ex galeotto chiamato per una missione impossibile contro villain post-sovietici. Ma attenzione, il vero motivo di culto sta nella presenza di Asia Argento, al suo lancio nel mainstream hollwoodiano: lancio non riuscito.
Terminator di James Cameron, Paramount Nretwork, ote 23:00.
Ballata dell’odio e dell’amore di Alex de la Iglesia, Rai 5, ore 23:15.
Il gioco di Ripley di Liliana Cavani, Rete 4, ore 23:25.
Il signore della morte di Rick Rosenthal, Mediaset Italia 2, ore 23:30.
Il sequel di Halloween (l’originale, si intende), purtroppo senza più John Carpenter dietro la mdp – Rick Rosenthal non è certo allo stesso livello -, e che però co-firma la sceneggiatura lasciando di sul film il suo marchio di garanzia. Torna, ovvio, anche il killer Mike Myers, di nuovo alla caccia di Laurie Strode, sempre interpretata dalla Jamie Lee Curtis prossimamente premiata a Venezia con un Leone alla carrieta (dite voi se e quanto meritato; io dico di no. Con tutto il rispetto per la signore, intendiamoci). Con il grande Donald Pleasance.
La mia via di Leo McCarey, Tv 2000, ore 23:30.
LikeMeBack di Leonardo Guerra Seragnoli, Rai 3, ore 23:45.
Vedo nudo di Dino Risi, Cine34, ore 23:36.
Il primo cavaliere di Jerry Zucker, Nove, ore 23:55.
Mission di Roland Joffé, Iris, ore 0:05.
The Nun – La vocazione del male, Italia 1, ore 0:20.
Una monaca si suicida in un convento in Transilvania (in Transilvania?), sicché a indagare sul caso arriva da Roma un sacerdote accompagnato da una novizia. Sarà l’inizio di una serie di orrori. Del 2018. Spin-off del fortunatissimo The Conjuring. Anzi, come usa dire adesso, un film “appartenente all’universo The Conjuring“.
Noi donne siamo fatte così di Dino Risi, Cine34, ore 1:52.
Grizzly Man di Werner Herzog, la7, ore 0:40.
Racconti d’estate di Gianni Franciolini, la7, ore 2:45.
Gode di buonissima fama questo film del glorioso Gianni Franciolini (Fari nella nebbia, Racconti romani) che intreccia storie e personaggi durante un’estate in Liguria. E che cast: Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Michèle Morgan, Sylva Koscina, Franca Marzi. Nella lista interminabile degli sceneggiatori compaiono anche i nomi di Alberto Moravia, Ennio Flaiano e Rodolfo Sonego.
Parigi o cara di Vittorio Caprioli, Rete 4, ore 3:05.

Questa voce è stata pubblicata in cinema, Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.