29 FILM stasera in tv (martedì 17 agosto 2021)

Tutti lo sanno

Love is All You Need

Cliccare per la recensione di questo sito.

Attenti alle vedove di Richard Quine, Tv 2000, ore 20:55.
Con Doris Day e Jack Lemmon, una coppia che da sola merita la visione. Commedia dei tardi anni Cinquanta che non fu un successo e finita ben presto nel cono d’ombra. Da recuperare.
Un maresciallo in gondola, Cine34, ore 21:100.
Omaggio dei Vanzina al nostro cinema popolare anni Cinquanta. Siamo nel 1959: un maresciallo viene distaccati da Cortina a Venezia per sorvegliare una diva e soprattutto i suoi gioielli. Citazioni di Pane, amore e fantasia e del sordiano Venezia, la luna e tu. Con un che di Caccia al ladro di Hitchcock.
L’indiana bianca di Gordon Douglas, Iris, ore 21:00.
Western dei primi Cinquanta con parecchie affinità con il capolavorissimo di poco successivo Sentieri selvaggi di John Ford. Anche qui ragazze rapite dagli indiani (sì, vabbé, dovrei dire nativi americani, ma come si fa?), anche qui uomini audaci che sfidando minacce di ogni tipo si mettono sulle loro tracce. Le ritroveranno, ma si troveranno anche di fronte all’inaspettata resistenza a tornare a casa delle due ragazze. Un film che pone la questione indiana senza schematismi, anticipando certi film anni Sessanta e Settanta come Soldato blu e Piccolo grande uomo.
Austin Powers in Goldmember di Jay Roach, canale 20, ore 21:05.
Tutti lo sanno di Asghar Farhadi, Rai Movie, ore 21:10.
Il segreto di Jim Sheridan, Rai 5, ore 21:15.
Terribile mélo dell’irriconoscibile Jim Sheridam (Il mio piede sinistro) su una signora quasi centenaria dalla vita tribolata. E con un segreto mai confessato. Coinvolte nell’imbarazzante operazione Vanessa Redgrave e Rooney Mara.
Mistero a Crooked House di Gilles Paquet-Brenner, Rai 3, oe 21:20.
Tamara Drewe. Tradimenti all’inglese di Stephen Frears, Cielo, ore 21:20.
Alien: Covenant di Ridley Scott, Rai 4, ore 21:20.
Rocky Balboa di Sylvester Stallone, Nove, ore 21:25.
Incredibile Rocky numero 6, girato molto dopo la prima serie, nel 2008. Tardo, patetico, postumo (filmicamente) di se stesso. Un Rocky ormai quasi sessantenne che torna sul ring contro il campione del mondo. Pazzesco. Sintomo dell’incapacità-impossibilità di Stallone (che si autodirige) di fuoruscire dal ruolo che l’ha iconizzato. Intanto Adriana non c’è più, avendo lasciato questa valle di lacrime per malattia. Da analizzare come caso clinico di totale e patologica identificazione tra interprete e personaggio.
Special Forces. Liberate l’ostaggio, Rete 4, ore 21:25.
Love is All You Need di Susanne Bier, Rai 1, ore 21:25.
My Old Lady di Israel Horovitz, Tv8, ore 21:30.
Horovitz debutta nella regia cinematografica portando sullo schermo una delle commedie che hanno contribuito alla sua fama di drammaturrgo. L’americano Mathias arriva, dopo la morte del padre, a Parigi con l’intenzione di vendere l’appartamento di proprietà della famiglia. Ma non ce la farà, perché la assai anziana signora che lo occupa ha un contratto dalla sua parte che le permette di restare sine die. Sarà l’inizio di una schermaglia che porterà Mathias a scoprire segreti di famiglia molto ben custoditi. Ennesima variazione sullo schema narrativo dell’americano alle prese con i grovigli e le complicazioni della vecchia Europa. Il film vale per la presenza della meravigliosa Maggie Smith. Con lei Kevin Kline e Kristin Scot Thomas.
Ci troviamo in galleria di Mauro Blognini, Tv 2000, ore 22:40.
Emanuelle nera. Orient Reportage di Joe D’Amato, Cine34, ore 23:00.
Laura Gemser nella parte della vita. Il filone Emanuelle nera è ormai un classico dei B-movies softcore all’italiana. Questo è il secondo della serie, con l’eroina protagonista divisa tra avventure con uomini e con donne. C’entrano la Thailandia e l’archeologia. Dirige Joe D’Amato, il che è un valore aggiunto. Nel cast Gabriele Tinti, Giacomo Rossi Stuart e Ivan Rassimov.
La ragazzina di Mario Imperoli, Cielo, ore 23:10.
Il primo film di Gloria Guida, allora appena quindicenne (oggi sarebbe mai possibile?). Un erotico molto, molto soft, pruriginoso si diceva a quel tempo, intorno a lei, adolescente alle prese con i primi amori e i primi uomini. Tutti spregevoli, uno peggio dell’altro, of course (mascolinità tossica!).
I 4 del Texas di Robert Adrich, Iris, ore 23:10.
Ma di Tate Taylor, Italia 1, ore 23:30.Prima tv.
Alien – The Director’s Cut di Ridley Scott, Rai 4, ore 23:24.
Rocky 5 di John G. Avildsen, Nove, ore 23:25.
a notizia è che John Avildsen,dopo aver girato il mitologico espisodio fondativo, torna dietro la macchina presa che ‘aveva lasciata per le puntate 2, 3 e 4 a Stallone. Il quale è un stavolta un Rocky uscito dal giro per via dei colpi subiti nello scontro con IvanDrago e soprattutto per colpa di un amministratore infedele che gli ha dilapidato il patrimonio. Sicché eccolo di nuovo nel quartiere natìo: scoprirà e allenerà un nuovo talento che, come vuole ogni storia edipica, finira con lo sfidarlo.
Il medico di campagna di Thomas Lilti, Rai 3, ore 23:35.
La città proibita di Zhang Yimou, Rai Movie, ore 23:35.
Io che amo solo te di Marco Ponti, Rai 1, ore 23:40.
Comedy tendente alla farsa tratta da un romanzo del bestsellerista Luca Bianchini e diretta da Marco Ponti. Siamo a Polignano a mare (che bella quella spiaggia più volte proposta in corso di film), quindi trionfo della Apulia Flm Commission. Con Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti in procinto di sposarsi. Intorno a loro e con loro è tutto un fiorire di situazioni boccacesche, imbarazzant ecc. I due si tradiscono già prima di arrivare all’altare, i consuoceri sono vecchi innamorati che vedono riaccendersi la fiamma. E a taglio torta e brindisi ecco che il fratello di lui fa coming out.
L’ultima missione di Olivier Marchal, Rete 4, ore 23:45.
Playback ovvero il caso Malien di Roberto Giglio, Rai 5, ore 23:45.
Mockumentary ove si finge di ricostruire la storia vera di un genio nascosto della nostra pop music, un certo Malien autore fantasma di successi enormi attribuiti invece a nome ilustrissimi. Con (finte) interviste a chi ‘lo ha conosciuto bene’, ed ecco sfilare tra gli altri Patty Pravo e Renzo Arbore. Non male.
Viuuulentemente mia di Carlo Vanzina, Cine34, ore 0:30.
Vanzina 2 della serata. Dove Diego Abatantuono nella sua fase terrunciella (è il 1982!) incontra Laura Antonelli, allora all’apice. Lui è un imbranato e ingenuo agente di polizia, lei una ricca che, accusata di evasione fiscale, scappa all’estero (nella commedia italiana, anzi quasi sempre nel cinema italiano, i ricchi non possono che essere evasori, truffatori, criminali, essendo il denaro moralisticamente visto in questo paese come sterco del diavolo e chi lo possiede come un peccatore). I due si incontrano casualmente, si perdono, si ritrovano, con lui che cerca di riportarla a casa, anzi nelle patrie galere. Sarà lotta di classe e passione, in una sorta di remake di Travolti da un insolito destino (con finale diverso). Immaginate oggi cosa scatenerebbe un titolo così (che, diciamolo, era già allora improponibile)?
La sorella di Ursula di Enzo Milioni, Cielo, ore 0:40.
Tardo italian giallo – siamo nel 1978 -, quando già il genere si sfrangia e decostruisce ibridandosi con altri codici cinematografici. Siamo ormai ai confini dell’horror, secondo la via indicata da Dario Argento in Suspiria, con dentro anche massicci dosaggi di erotismo. Dopo la morte per suicidio del padre, due sorelle lasciano il Nird Europa e approdano in Italia, sulla Costiera amalfitana. Tutte e due traumatizzate da una storia familiare infelice, hanno sviluppato sensibilità opposte rispetto al sesso. Se Ursula rifugge gli uomini, Dagmar li seduce in una speci di sfrenato collezionismo. Il ritrovamnto del cadavere di una prostituta ridisegnerà il loro destino. Con Barbara Magnolfi e Marc Porel (era il servo-amante del Ludwig viscontiano), coppia anche nelle vita. Porel morirà di lì a qualche anno per sospetta overdose.
Shaft di John Singleton, Rai Movie, ore 1:35.
Tardissimo sequel del 2001 di un superclassico della blaxploitation anni Settanta. Con Samuel L. Jackson a prendere il posto che era nell’originale di Richard Roundtree. Alla regia John Singleton, scomparso nel 2018 a meno di 50 anni (nella scena in cui John David Washington nel bellissimo ‘scene da un matrimonio’ Malcolm & Marie – su Netflix – elenca i grandi autori del cinema black include pure lui, Singleton).
Bob & Carol & Ted & Alice di PailMazursky, Rai Movie, ore 3:10.

Questa voce è stata pubblicata in Container, film, film in tv e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.