Classifica finale: i 50 FILM MIGLIORI del 2021

Il criterio? Semplicemente i film che ho visto nel 2021, che siano uscitie in sala, ai festival, sulle piattaforme. E mi rendo conto adesso trattasi soprattutto di film da festival, spesso mai o non ancora distribuiti.
Ho escluso, perché visti nel 2020 o nel 2019, e pure inseriti in precedenti classifiche, titoli importanti arrivati al cinema o su piattaforma solo nel 2021.Come First Cow, Malmkrog, A l’abordage, Days, Quo Vadis Aida?, Sibyl, Swimming Out Till the Sea Turns Blue, Collective, DAU: Natasha. E si potrebbe continuare.
Adesso i 50 migliori dell’anno.

1) France di Bruno Dumont (Cannes)

2) West Side Story
di Steven Spielberg (in sala)

3) Drive My Car
di Ryusuke Hamaguchi  (Cannes)

4) Annette
di Leos Carax (Cannes)

5) Vortex
di Gaspar Noé (Cannes)

6) Ha’berech/Le genou d’Ahed
di Nadav Lapid (Cannes)

7) Memoria
di Apichatpong Weerasethakul (Cannes)

8)
Natural Light (Természetes fény) di Denés Nagy (Berlinale)

9) Un eroe
di Asghar Farhadi (Cannes)

10) Sesso sfortunato o follie porno
di Radu Jude (Berlinale)


11) The Card Counter
di Paul Schrader (Venezia)

12)
Captain Volkogonov Escaped (Il capitano Volkogonov è scomparso) di Nayasha Makulova, Aleksey Chupov (Venezia)

13)
Cow di Andrea Arnold (Cannes)

14) Diários de Otsoga
di Maureen Fazendero, Miguel Gomes (Cannes)

15) Old
di M. Night Shyamalan (in sala)


16) Onoda – 10.000 nuits dans la jungle
di Arthur Harari (Cannes)

17) Azor
di Andreas Fontana (Berlinale)

18) Petite Maman
di Céline Sciamma (Berlinale)

19)
Babi Yar. Contexte di Sergei Loznitsa (Cannes)

20)
Spencer di Pablo Larrain (Venezia)


21)
Zalava di Arsalan Amir (Venezia)
22) What Do We See When We Look at The Sky? di Alexandre Koberidze (Berlinale)
23) Il gioco del destino e della fantasia di Ryusuke Hamaguchi (Berlinale)
24) I giganti di Bonifacio Angius (Milano – Le vie del cinema)
25) The Last Duel di Ridley Scott (Venezia)
26) Reflection (Vidblysk) di Valentyn Vasyanovych (Venezia)
27) The Girl an the Spider (Das Mädchen und die Spinne) di Ramon e Silvan Zürcher (Berlinale)
28) Estate ’85 di François Ozon (in sala)
29) Re Granchio di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis (Cannes)
30) Evolution di Kornell Mandruczo (Cannes)

31) El Gran Movimiento di Kiro Russo (Venezia)
32) Atlantide di Yuri Ancarani (Venezia)
33) Il buco di Michelangelo Frammartino (Venezia)
34) Dune di Denis Villeneuve (Venezia)
35) Un autre monde di Stéphane Brizé (Venezia)
36) Qui rido io di Mario Martone (Venezia)
37) Beckett di Ferdinando Cito Filomarino (Netflix)
38) On the Job 2: The Missing 8 di Erik Matti (Venezia)
39) The Story of My Wife di Ildiko Eynedi (Cannes)
40) Illusioni perdute di Xavier Giannoli (Venezia)

41) Zeros and Ones di Abel Ferrara (Milano, Le vie del cinema)
42) Bodeng Sar (White Building) di Kavich Nean (Venezia)
43) Bergman Island di Mia Hansen-Love (Cannes)
44) Tromperie di Arnaud Desplechin (Cannes)
45) Amira di Mohamed Diab (Venezia)
46) Madeleine Collins di Antoine Barraud (Venezia)
47) No Time To Die di Cary Fukunaga (in sala)
48) Feathers di Omar El Zohairi (Cannes)
49) Malcolm & Marie di Sam Levinson (Netflix)
50) Madres Paralelas di Pedro Almodovar (Venezia)

Questa voce è stata pubblicata in cinema, classifiche, Container, film e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.