Classifica aggiornata al pomeriggio di domenica 21 maggio. Nove finora i film del concorso che ho visto. La classifica la trovate qui sotto. A seguire la lista con voti degli altri film non in concorso, Scorsese compreso: parziale delusione. Potente nello svelare la violenza fondativa degli Stati Uniti, pletorico e farraginoso nella conduzione narrativa, con almeno mezz’ora di troppo.

‘Le erbe secche’ di Nuri Bilge Ceylan

‘The Zone of Interest’ di Jonathan Glazer
1) Les Herbes Sèches (Kuru Otlar Ustune – Le erbe secche) di Nuri Bilge Ceylan. Voto 8
2) Monster (Kaibutsu) di Kore-eda Hirozaku. Voto 7
3) Anatomie d’une chute (Anatomia di una caduta) di Justine Triet. Voto 7
4) The Zone of Interest di Jonathan Glazer. Voto 7
5) Qing Chun (Jeunesse – Giovinezza) di Wang Bing. Voto tra il 6 e il 7
6) Le filles d’Olfa (Le figlie di Olfa) di Kaouther Ben Ania. Voto 6
7) Le Retour (Il ritorno) di Catherine Corsini. Voto 5
8) May December di Todd Haynes. Voto 4 e mezzo
9) Black Flies di Jean-Stéphane Sauvare Voto 4
Gli altri film non del concorso che ho visto finora.
L’amour fou di Jacques Rivette, 1967, versione restaurata (Cannes Classics) Voto 8 e mezzo
Le procés Goldman di Cédric Kahn (Quinzaine des Cinéastes). Voto 8
Occupied City di Steve McQueen (Séance Speciales). Voto 8
Jeanne Du Barry di Maïwenn (Fuori concorso). Voto 5 e mezzo
Ama Gloria di Marie Amachoukeli (Semaine de la critique). Voto 5
Retratos Fantasmas di Kleber Mendonça Filho (Séances Speciales). Voto 8
Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese (Fuori concorso). Voto 7
In Flames di Zakkar Kahn (Qinzaine des Cinéastes). Voto 6
Godard par Godard di Florence Platarets (Voto 6) seguito da Film Annoncé d’un film que n’existera jamais: «Drôles de guerre» (voto 8) . Cannes Classics
Una risposta a Cannes 2023. Classifica dei 9 film del concorso visti finora (e i voti agli extraconcorso)