CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Berlinale 2023. Recensione: LE GRAND CHARIOT di Philippe Garrel. Giusto il premio per la migliore regia
- Berlinale 2023: SUR l’ADAMANT di Nicolas Philibert. Recensione del flm vincitore
- Berlinale 2023, vincitori e vinti: l’Orso d’oro a Sur l’Adamant e gli altri premi
- Berlinale 2023. Recensione: ROTER HIMMEL (Cielo rosso) di Christian Petzold. Partita a quattro
- Berlinale 2023. I FAVORITI all’Orso d’oro (e al premio per la migliore interpretazione).
Iscriviti al blog tramite email
Archivi tag: orso d’argento
Berlinale 2023, vincitori e vinti: l’Orso d’oro a Sur l’Adamant e gli altri premi
La giuria presieduta da Kristen Stewart e composta da Goldshifteh Farahani, Johnnie To, Radu Jude, Valeska Grisebach, Francine Maisler, Carla Simón ha emesso il suo verdetto. Ed è effetto Venezia: dopo il Leone d’oro assegnato lo scorso settembre al Lido … Continua a leggere
Pubblicato in al cinema, cinema, Container, Dai festival, festival, film, premi
Contrassegnato christian petzold, cinema, disco boy, festival berlino 2023, fetival, film, mal viver, music, nicolas philibert, orso d'argento, orso d'oro, philippe garrel, premi, sofia otero, sur l'adamant
Lascia un commento
(al cinema) recensione: LA MEMORIA DELL’ACQUA
La memoria dell’acqua (titolo originale ‘El botón de nacár’, il bottone di madreperla) di Patricio Guzmán. Documentario. Al cinema dal 28 aprile.Tutto è acqua. Il cileno Patricio Guzman ci mostra i ghiacciai della Terra del fuoco, le gocce chiuse nei … Continua a leggere
Pubblicato in al cinema, cinema, Container, documentari, documentario, film, recensioni
Contrassegnato berlinale 2015, cinema, cinema cileno, documentario, el boton de nacar, film, il bottone di madreperla, la memoria dell'acqua, orso d'argento, patricio guzman, recensione
Lascia un commento
Recensione: VULCANO (Ixcanul), il film guatelmalteco premiato alla Berlinale
Vulcano (Ixcanul), un film di Jayro Bustamante. Con María Mercedes Coroy, María Telón, Manuel Antún. Film guatemalteco con poveri contadini tra neo-neorealismo e pratiche magiche. Politicamente assai corretto, con modi da docu etnografico. Ma assolutamente non interessante. Presentato e molto … Continua a leggere
Pubblicato in al cinema, cinema, Container, film, recensioni
Contrassegnato berlinale 2015, cinema, festival, film, guatemala, ixcanul, jayro bustamante, maria mercedes coroy, orso d'argento, recensione, vulcano
Lascia un commento
Alain Resnais addio. Recensione del suo ultimo film AMARE, BERE E CANTARE, presentato tre settimane fa alla Berlinale
Alain Resnais, gigante del cinema, della storia del cinema, è morto ieri. Avrebbe compiuto 92 anni il prossimo 3 giugno. Ripubblico la recensione scritta dopo la presentazione in concorso lo scorso 10 febbraio alla Berlinale del suo ultimo film, ‘Aimer, … Continua a leggere
Pubblicato in cinema, Container, film, Post consigliati, recensioni
Contrassegnato addio alain resnais, aimer boire et chanter, alain resnais, amare bere e cantare, andré dussolier, berlinale 2014, berlinale golden bear, cinema, film, orso d'argento, premio alfred bauer, recensione, registi, sabine azéma
Lascia un commento
Recensione. SISTER: così bello e importante che a Berlino avrebbe vinto se non ci fossero stati i Taviani
Questa recensione è stata scritta lo scorso 15 febbraio dopo la presentazione del film in prima mondiale al Festival di Berlino, festival da cui è uscito con un Orso d’argento (il massimo riconoscimento, l’Orso d’oro, è andato ai Taviani per … Continua a leggere
Pubblicato in festival, film
Contrassegnato belrinale 2012, cesare deve morire, cinema, film, fratelli dardenne, fratelli taviani, l'enfant d'en haut, léa seydoux, orso d'argento, orso d'oro, sister, ursula meier
1 commento