Lennon Naked. Essere John Lennon, Cielo, ore 21,15.
Uno dei molti biopic su John Lennon. Questo – una produzione tv inglese del 2010 – racconta gli anni cruciali del Lennon beatlesiano, quelli compresi tra il 1964 e il 1971. Focus soprattutto sul lato privato, innanzitutto il tentativo, parzialmente fallito, di riprendere i contatti e riconciliarsi con il padre che aveva abbandonato John adolescente lasciando che fosse zia Mimi a curarsi di lui. Ma ci sono anche la morte dell’uomo che i Beatles lanciò e inventò, Brian Epstein, la crisi del matrimonio con Cynthia Powell e il sorgere dell’astro Yoko Ono. Impaginazione senza frilli, narrazione che tende al didascalico. Ma insomma, Lennon è sempre Lennon, e un’occhiata questo film la vale. Come sempre nei biopic la curiosità è anche vedere come gli attori cerchino mimeticamente di riprodurre il personaggio. Qui Christopher Ecclestone è uno zazzerutissimo John, Naoko Mori è Yoko. Non solo per lennoniani estremi.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email