La macchia umana, Rai 5, ore 21,16.
Fu un disastro, questo adattamento in cinema del 2036 di uno dei più celebrati romanzi di Philip Roth in cui confluiscono paradigmaticamente parecchie delle sue ossessioni: la vecchiaia, il sesso, le appartenenze etniche e identitarie. Un professore sollevato dall’incarico dopo essere stato portagonista di un incidente politicamente scorretto, si ritrova pure vedovo della moglie, che muore di crepacuore in seguito allo scandalo. Si rifarà con una travolgente storia di sesso e solo sesso con una bidella semianalfabeta di trent’anni più giovane. Con conseguenze drammatiche. Il film di Robert Benton (Kramer contro Kramer, Una lama nel buio) non ce la fa a restituiure complessità e stratificazioni del romanzo, colpa anche di un cast sbagliato (Antohiny Hopkins e Nicole Kidman: come si fa a farle fare una bidella?). Ma parecchio di Roth resta, trapela, tracima, e tanto basta. Da rivedere e riconsiderare.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2023. Vince “Anatomia di una caduta” di Justine Triet (e tutti i film migliori entrano nel palmarès)
- Cannes 2023. Recensione: LES HERBES SÈCHES, un film di Nuri BiIge Ceylan. Il migliore del concorso
- Cannes 2023. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d’oro
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D’OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
Iscriviti al blog tramite email