120 battiti al minuto, dal 5 ottobre 2017 al cinema. Distribuzione Teodora.
Film importante, e già avviato a diventare uno dei più premiati dell’anno (vedrete ai César e agli Efa) e uno dei maggiori successi arthouse. Parlo di quel 120 battéments par minute dello sceneggiatore-regista francese Robin Campillo che a Cannes 2017 ha sfiorato la Palma d’oro, andata poi allo svedese The Square, portandosi comunque a casa il Grand Prix, il secondo per importanza. Oltre alla più prevedibile Queer Palm come migliore film lgbt delle varie sezioni del festival. A questo link trovate la mia recensione. In pochissime righe la sinossi: nella Parigi anni Ottanta la branca francese di Act Up, gruppo militante pro-omosessuali, cerca anche con azione toste e dure di spingere potere e pubbliche opinioni a uscire dall’indiferenza e concentrarsi sulla necessità di combattere l’Aids, allora al suo massimo storico. Si contestano le case farmaeutiche che ritarderebbero l’immissione sul mercato di terapie più efficaci, si cerca di sottrarre all’emarginazione le vittime e di porle al centro del discoso politico. A forte rischio di ideologia e militanza a una sola dimensiome, 120 battiti al minuto schiva invece con abilità ogni tono magniloquente e barricadiero per concentrarsi sulle storie e le traiettorie umane.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email