Stones in Exile, Rai 5, ore 0,33.
Doc presentato tra molte fanfare promozionali a Cannes e mai uscito nei cinema italiani, dunque da acchiappare al volo. 1972, gli Stones capitanati dal Divo Mick Jagger scappano via dall’Inghilterra diventata di colpo inospitale e ostile dopo l’orribile morte di Brian Jones strafatto in piscina e soprattutto dopo che il fisco si è messo a rovistare tra i conti in sospeso delle pietre rotolanti. Via da Londra, ci vuole una bella vacanza ritemprante sulla Costa Azzurra. Così i nostri approdano in una villona a Cap Ferrat meravigliosamente rovinata e shabby chic. Tra camere con vista sul blu mediterraneo, divani e tappezzerie all’ultimo stadio, loro con relativa corte dei miracoli si aggirano come zombi fatti e strafatti. Sostanze alteranti di tutti i tipi, con un occhio di riguardo per Sister Heroine, groupies, dissoluzione, decadenza e deboscia che neanche Caligola. Intanto si fa musica, ottima musica, e nel basement si registra Exile on Main St. destinato a diventare una pietra miliare del rock. Il regista Stephen Kijak ricostruisce quei giorni con documenti d’epoca, foto e filmati, interviste a chi c’era, gli Stones naturalmente, ma anche la mitica Anita Pallenberg, la più famosa Stones-girl di sempre insieme a Marianne Faithfull (Pallenberg è stata anche attrice: era in Dillinger è morto di Marco Ferreri insieme a Michel Piccoli). Ne esce un omaggio a uno dei gruppi più maledetti del rock e di sicuro il più longevo (non si sono mai sciolti, hanno tra i 60 e i 70 anni, ma sono ancora lì a sgambettare sul palco e a picchiare sulle chitarre, e in tour fanno sempre il pienone, anzi continuano a essere la band che incassa più soldi dal vivo). Da vedere, per chi ha vissuto quegli anni e quella musica, e per chi avrebbe voluto viverli. Interessante e anche un po’ troppo autocelebrativo, nonostante (o proprio per) la messa in mostra impudica da parte dei Rolling Stones di ogni propria nequizia giovanile. Ma si sa, il vizio è un toccasana per la celebrità, e loro lo sanno meglio di tutti. Naturalmente il film è stato presentato a Cannes in occasione della riedizione di Exile on Main St. con alcuni inediti. Mica si fa niente per niente. È il marketing, bellezza.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- 21 FILM stasera (e stanotte) in tv – martedì 13 aprile 2021
- Film da non perdere stasera in tv: IN LICENZA A PARIGI di Blake Edwards (mart. 13 aprile 2021)
- Film stasera in tv: THE IDOL di Hany Abu-Assad (martedì 13 aprile 2021)
- Film stasera in tv: LOVING VINCENT di Dorota Kobiela e Hugh Welchman (mart. 13 aprile 2021)
- Il film imperdibile stasera in tv: QUELLA SPORCA ULTIMA META di Robert Aldrich (lun. 12 aprile 2021)
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: I FILM più interessanti di stasera (giov. 16 genn. 2014) sulla TV IN CHIARO | Nuovo Cinema Locatelli