
Gli sfiorati

Un’estate in Provenza
Cliccare il link per la recensione.
La guida indiana, Iris, ore 21,00.
Western dell’anno 1959 diretto da Gordon Douglas. Già dalla parte degli indiani, e almeno un decennio prima di film come Piccolo grande uomo e Soldato blu. Il cacciatore di pelli Yellowstone Kelly ha stretto un patto d’amicizia con un capo Sioux grazie al quale può addentrarsi in aree altrimenti proibite ai bianchi. Si innamorerà di una ragazza indiana, si rifiuterà di fare da guida all’esercito in quei territori, perderà e riacquisterà la fiducia dei pellerossa. Una storia tra due mondi, con un protagonista che già prefigura la diversa sensibilità verso i nativi-americani. che dalla fine degli anni Sessanta si farà strada nel paese.
I gigli del campo, Tv 2000, ore 21,05. (La recensione si riferisce a una precedente messa in onda)
La casa dei nostri sogni, Rai 5, ore 21,15.
Un’estate in Provenza, Rai Movie, ore 21,20.
Nipotini raggiungono in Provenza il nonno che non hanno mai conosciuto per via di beghe di famiglia. Sarà scontro all’inizio, poi va a finire cone deve andare a finire un film per famiglie. Con Jean Reno e Anna Galiena in una delle sue trasferte francesi.
Mr. Brooks, Paramount Channel, ore 22,30. (La recensione si riferisce a una precedente messa in onda)
Sinfonia d’autunno, Rai Movie, ore 23,05.
Gli uccelli, Iris, ore 23,04.
La prima cosa bella, Rete 4, ore 23,07.
Scandalosa Gilda, Cielo, ore 23,30. (La recensione si riferisce a una precedente messa in onda)
Saw – L’enigmista, Itaia 1, ore 0,35. (La recensione si riferisce a una precedente messa in onda)
Gli sfiorati, Rai Movie, ore 0,45.
Film del 2011 che mette in cinema un romanzo di Sandro Veronesi, senza replicarne il successo. Un intrico di complicazioni familiari e abulie esistenziali, con al centro un confronto fratello-sorella con ampie zone d’ombra. Allora non se lo filò nessuno, oggi merita di essere rivisto e riconsiderato alla luce del molto di buono che poi il suo regista Matteo Rovere ha realizzato, ovverossia Veloce come il vento, i film che insieme a Jeeg Robot l’anno scorso ha fatto parlare di rinascita del nostro cinema di genere