Harry Potter e il prigioniero di Azbakan di Alfonso Cuarón, Italia 1, ore 21,29. Giovedì 1°novembre 2018.
Non un qualsiasi Harry Potter, ma il migliore, firmato addirittura da un autorissim come il messicano Alfonso Cuarón, trionfatore di Venezia 2018. Il quale nel lungo e fruttuoso esilio hollyoodiano (” ma adesso torna a casa”, gli ha consigliato una sera a cena il deus ex machina di Cannes Thierry Frémaux, e lui è tornato a Mexico City per girare ROMA, con i risultati che sappiamo) ha aavuti modo di realizzare prima del premiato con l’Oscar Gravity pure questo HP e il prigioniero di Azbakan. Sicché oggi questo episodio numero 3 dell’interminabile saga dell’occhialuto piccolo mago va visto e rivisto cercando di indivioduare, nella perfetta quanto seriale confezione da blockbuster annunciato, l’impronta personale di Cuarón. Ilresto è la solita miscela approntata dal genio anche commerciale della signora Rowling. Con un cast maestoso al servizio del più grande successo mai partorito dal sistema cinema britannico, da Timotty Spall a Julie Christie a Emma Thompson a Maggie Smith. Quanto alla storia: la solita, maghetti e magheggi.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email