
“Cape Fear – Il promontorio della paura” di Martin Scorsese

“L’ultimo amore di Casanova” di Benoît Jacquot
Cliccare il link per la recensione di questo sito.
Abbasso la ricchezza! di Gennaro Righelli, Rete Capri, ore 21:00.
Qualcosa di nuovo di Cristina Comencini, Rai Movie, ore 21:10.
Sex Crimes – Giochi pericolosi, Rai 4, ore 21:12.
Il discorso del re di Tom Hooper, Iris, ore 21:12.
Snowden di Oliver Stone, Rai 3, ore 21:25.
Sogni d’oro di Nanni Moretti, Rai Storia, ore 21:25.
The Bourne Ultimatum di Paul Greengrass, Rete 4, or 21:30.
Pane e tulipani di Silvio Soldini, Zelig tv, ore 21:30.
Il Soldini più famoso e di maggior successo commerciale. Ottimi incassi in Italia, ma la cosa sorprendente sono i quasi 7 milioni di dollari ottenuti al box-office Usa, che ne fanno il più grande successo della scorsa decade del nostro cinema sul mercato americano (primato poi insidiato da Io sono l’amore di Luca Guadagnino). Una donna trascurata decide di tagliare la corda e di vivre sa vie. Con Licia Maglietta e Bruno Ganz, storica faccia di quel cinema del Nord cui Soldini ha sempre guardato fin dagli esordi.
Delivery Man, Rai Movie, ore 22:45.
Cosa succede se un giorno scopri di essere il padre di 533 figli? Già, perché il tuo sperma di donatore ha avuto un successso insperato e adesso i tuoi pargoli vogliono conoscerti. Commedia del 2013 in cui il regista Ken Scott rifà in versione hollywoodiana il suo fortunato Starbuck franco-canadese di due anni prima. Stavolta quale protagonista c’è Vince Vaughn.
Whiplash di Damien Chazelle, Rai 5, ore 22:56.
Dark Places – Nei luoghi oscuri, Rai 4, ore 23:08.
The Words, Iris, ore 23:25.
L’ultimo amore di Casanova di Benoît Jacquot, Cielo, ore 23:30.
Arriva direttamente in tv senza essre passato in sala questo che è il più recente film del francese Benoit Jacquot, regista proligico, eclettico e anche discontinuo nei risultati, ma sempre portare di una qualche piccola eresia, di un azzatdo, un richio, una ricognizione in territori poco perlustrati. In questi anni Dieci ha allineato sontuosi film in costumi come Les Adieux à la Reine, quasi uno studio storico-antropolgico della società di corte alla vigilia della Rivoluzione, al neomelodramma Tre cuori a un fascinoso racconto di claustrofobie e nevrosi come A jamais. Dopo un malriuscito remake un paio di anni fa di Eva di Joseph Losey, con Isabelle Huppert nel ruolo che era stato a suo tempo di Jeanne Moreau, Jacquot ha girato Dernier amour, L’ultimo amore di Casanova, con il libertino veneziano ormai in esilio che nella a lui sconosciuta Londra resta soggiogato da uma giovane cortigiana. Sarà una partita sfibrante di conquista e seduzione, anche se non è così chiaro chi sia a cacciare e chi a fare da preda. Con il sempre meraviglioso Vincent Lindon, uno dei migliori attori europei, e la semore incantevole Stacy Martin. Con loro Valeria Golino. Un film in cui Jacquot cerca di ricostruire il coima della licenziosità settecentesca con scrupolo filologico e senza cedimenti al facile soft core.
Cape Fear – Il promontorio della paura di Martin Scorsese, Rete 4, ore 23:51.
Un eroe per il terrore, Spike, ore 0:35.
Chuck Norris-movie del 1988 prodotto dalla mitologica Cannon di Menahem Golan, geniale creatore di un cinema popolar-proletario, destinato al maschio globale working class, che in quella decade ebbe il suo apice con star come Norris, appunto, e Stallone (qualcosa dello spirito Cannon lo si rintraccia nel nuovo, basico e spiccio Rambo, uscito lo scorso giovedì). Anche se in questo film si tenta di costruire su Chuck Norris un personaggio più stratificato, meno monodimensionale e muscolare. Un agente è ossessionato da un serial killer tornato (forse) in libertà. Naturalmente si ritroverà a dover attraversare i suoi peggiori fantasmi e incubi. Troppo fine per il pubblico della prolo-star Norris, difatti furono incassi deludenti.
Suburra di Stefano Sollima, Rai Movie, ore 0.40.
5 risposte a 16 film stasera in tv (domenica 17 novembre 2019)